Quali sono le aziende che possono iscriversi a Trigit?


L'accesso a Trigit è permesso alle sole aziende del settore della comunicazione, ovvero, in linea generale, tutte quelle imprese che svolgono servizi per la comunicazione ed il marketing per conto dei clienti.
Per essere definite come aziende della comunicazione, il nostro staff verifica i seguenti requisiti:

1.     Essere una ditta/società attiva

2.     Appartenenza alla filiera / settore della “comunicazione” 

 

Come posso verificare se la mia azienda è del settore della comunicazione?


Uno degli elementi principali con cui valutiamo le aziende che richiedono l’iscrizione a Trigit è il codice A.TE.CO. principale della stessa. Per verificare se la tua azienda ha le caratteristica per essere iscritta a Trigit, pubblichiamo di seguito un elenco dei codici A.TE.CO. che sono ammessi.
Solo se la tua azienda ha uno dei seguenti codici può avere la possibilità di iscriversi a Trigit. 

-        18 (stampa e riproduzione di supporti registrati)

-        58 (attività editoriali)

-        59 (attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore)

-        60 (Attività di programmazione e trasmissione)

-        61 (Telecomunicazioni)

-        62 (Produzione di Software, consulenza informatica e attività connesse)

-        70 (Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale)

-        71 (Attività degli studi di architettura e di ingegneria, collaudi ed analisi tecniche)

-        73 (Pubblicità e ricerche di mercato)

-        74 (Altre attività professionali, scientifiche e Tecniche)

-        82.30.00 (organizzazione di convegni e fiere)

-        90 (attività creative, artistiche e di intrattenimento)

-        96.09.03 e 96.09.05 (Agenzie matrimoniali e Organizzazione di feste e cerimonie)

 


Se la tua azienda ha uno dei precedenti codici, puoi effettuare l'iscrizione a Trigit ed il nostro staff valuterà se hai tutti i requisiti per collaborare con i nostri giovani freelance!