Termini e condizioni
Introduzione
Per una scelta di trasparenza e correttezza verso gli utilizzatori e in conformità agli obblighi di legge, si invitano gli utenti, prima della registrazione e/o della navigazione del sito, a leggere le presenti condizioni e termini di servizio (di seguito anche “Condizioni di servizio” o “Condizioni”), all’uso del marketplace Trigit.it, che regolano l’utilizzo della Piattaforma e la fornitura dei servizi offerti attraverso il Sito. Le Condizioni di Servizio costituiscono un accordo tra l’utente e Trigit.it (Trigit srl), relativamente all’uso della piattaforma e ai servizi resi tramite la stessa. Con la registrazione al sito, l’uso della piattaforma e i servizi da essa resi, l’utente accetta di essere vincolato dalle presenti Condizioni di Servizio, dalla policy sulla privacy, dalle regole tecniche sul funzionamento della stessa piattaforma e dall’insieme di regole, policy o linee guida pubblicate sul sito Trigit.it; l’accordo di servizio tra l’utente e Trigit è costituito da tutti i termini e condizioni, regole, policy e linee guida pubblicate sul sito, anche in relazione ad aspetti specifici relativi ai servizi offerti.
1. Condizioni di Servizio – definizione
Le presenti Condizioni di Servizio definiscono i termini e le condizioni generali di utilizzo dei servizi offerti da Trigit ("Trigit.it", "Noi" o "Nostro"), una piattaforma di servizi attraverso un marketplace fornita da Trigit s.r.l. (P.IVA 02424870513, società con sede in Via Vacchereccia 9/b, 52027 San Giovanni Valdarno – AR), inclusi, senza limitazioni, l’utilizzo del sito web attualmente situato al dominio e indirizzo www.Trigit.it e relativi sottodomini (di seguito, il "Sito" o la "Piattaforma") e tutti i servizi associati ("Servizi") forniti da Trigit in relazione al Sito.
2. I servizi della piattaforma Trigit
Trigit è una piattaforma web che, attraverso processi semplificati e online, anche con l’eventuale supervisione di professionisti di ogni specifico settore, permette di facilitare e far incontrare l’offerta e la domanda di prodotti e servizi nel settore della comunicazione per le imprese e gli enti; consente e facilita ai venditori-freelancer ("Freelance") di proporre e vendere servizi digitali ("Progetti") e agli acquirenti ("Clienti") di individuare i Progetti e trovare il Freelancer adatto alle specifiche esigenze ed, eventualmente, definire un rapporto di collaborazione fra gli stessi utenti (freelance e cliente). Possono comprare e vendere su Trigit solo gli utenti registrati. Le attività, i servizi e i progetti sulla piattaforma, possono essere visibili solo agli utenti registrati. La registrazione al sito può essere gratuita o previa sottoscrizione di un abbonamento. Registrando il proprio account, l’utente accetta di fornire informazioni accurate e veritiere al gestore della piattaforma, complete e aggiornate. Non è consentito creare un account falso, ingannevole o per scopi fraudolenti, in tali casi e in tutti i casi in cui risulti oscura la riconducibilità dell’account alla persona fisica o giuridica indicata, Trigit si riserva la possibilità di non consentire la registrazione o l’uso della piattaforma. L’utente è l’unico responsabile per qualsiasi attività svolga con il suo account e per il mantenimento, la riservatezza e la sicurezza della sua password. Gli utenti possono registrarsi come clienti (aziende di comunicazione) o come fornitori (freelance); non è consentita l’iscrizione in entrambe le sezioni. Solo gli utenti registrati possono utilizzare le funzioni della piattaforma Trigit, come clienti o freelance.
2.1. I progetti
Il funzionamento della piattaforma Trigit è basato interamente sui progetti, ovvero tutte le funzioni presenti sono state studiate per seguire il ciclo di vita dei progetti in cui le aziende della comunicazione incarichino un giovane freelancer. dello svolgimento del progetto. Ad ogni utente (azienda o giovane freelancer) è infatti assegnata un'area privata, nella quale è possibile accedere, previa registrazione, con la propria email e password, attraverso le quali gestire ogni fase dei progetti a cui partecipa. Le fasi di un progetto sono descritte di seguito:
2.1.1. Creazione del progetto
L'azienda, dalla propria area privata, ha il compito di creare un progetto. Essa può scegliere tra due tipologie di progetto:
- Singolo freelance: dove, con un processo molto semplice e dinamico, descrive le prestazioni richieste ad un singolo freelancer;
- Forma un team: descrivendo più dettagliatamente tutte le caratteristiche del progetto e di tutti i ruoli che ne prenderanno parte e per i quali l'azienda richiede un giovane candidato su Trigit.
2.1.2. Candidature
I freelancer, dalla propria area privata, accederanno ad un elenco (Feed) di tutti i progetti delle aziende per i quali non sono stati ancora trovati uno o più candidati ideali. Esaminando la scheda del progetto che descrive lo stesso nel dettaglio, il freelancer può candidarsi ad un ruolo di uno o più progetti, coerente con la sua professione, inviando all'azienda una propria proposta di prezzo.
2.1.3. Selezione del freelancer
Le aziende, dopo aver creato un progetto, riceveranno notifica di ogni candidatura dei freelance. Esse mostreranno il profilo Trigit del candidato e la proposta del prezzo a cui egli si dichiara disponibile a svolgere il ruolo. L'azienda, così, accetta la candidatura del candidato freelancer ideale nella scheda del progetto, dando così inizio al progetto.
2.1.4. Gestione e svolgimento del progetto:
In tutte le aree private dei partecipanti al progetto (l'azienda ed i giovani freelancer scelti per i ruoli descritti) è possibile accedere alla scheda progetto nella pagina "gestisci progetti" per le aziende o nella pagina “assegnati” per i freelance. Attraverso la stessa, è possibile gestire tutte pratiche necessarie al progetto come le comunicazioni, i pagamenti o la consegna del progetto.
2.1.5. Pagamento del progetto
La timeline di pagamento dei ruoli è regolata dalla scelta effettuata dalla azienda in fase di creazione del progetto. Per ulteriori informazioni si rinvia all'art. 8.2. di queste condizioni.
2.1.6. Consegna del progetto
Il progetto è consegnato quando ogni freelancer ha consegnato il proprio lavoro (vedi consegna del progetto) e ricevuto l'ultima tranche di pagamento.
2.1.7. Termine del progetto
Un progetto è terminato quando l’azienda ha assegnato il proprio feedback al giovane freelancer e sono trascorsi più di 30 giorni dalla consegna del progetto.
2.2. Il profilo di un utente
Ad ogni utente, sia esso azienda o freelance, viene assegnato un profilo all’interno della piattaforma. Esso viene utilizzato per presentarsi agli altri utenti. Il profilo presenta principalmente nome e cognome (o ragione sociale) e attività. Il profilo può contenere fino a tre principali sezioni: caratteristiche, profilo Trigit e portfolio.
2.2.1. Le caratteristiche dell’utente
All’interno di questa sezione l’utente sono contenute le seguenti informazioni:
• Biografia: l’utente presenta sé stesso e la sua attività
• Informazioni: Principali informazioni di un utente come età, partita iva, paese ecc.
• Formazione (solo freelance): inserimento dei titoli formativi ottenuti
• Skills (solo freelance): Inserimento delle skill principali possedute.
• Su trigit: principali statistiche ottenute sulla nostra piattaforma.
2.2.2. Profilo Trigit (solo freelance)
Il profilo Trigit è un riassunto di tutte le principali informazioni raccolte da Trigit sulle qualità
del freelance. Il profilo Trigit è automatico e l’utente non può effettuare modifiche ad esso.
2.2.3. Portfolio
Il portfolio è una sezione dove gli utenti possono caricare delle immagini per presentare lavori passati svolti.
2.2.4. Impegno al corretto utilizzo del profilo
L’utente si impegna a tenere aggiornato il proprio profilo e non utilizzare impropriamente gli strumenti forniti da Trigit.
3. Requisiti di accesso
3.1. Aziende
Per accedere alla piattaforma Trigit in qualità di compratori è necessario avere la qualifica di “azienda della comunicazione”. Per essere definite come aziende della comunicazione occorre avere i seguenti requisiti:
- Essere una ditta/società attiva;
- Appartenere alla filiera / settore della “comunicazione”
Ai fini di verificare i precedenti requisiti di accesso, Trigit S.R.L. può richiedere, in fase di registrazione o successivamente, i seguenti documenti:
- Visura camerale e/o certificazione di attribuzione della partita IVA
- Documento di identità del legale rappresentante
- Numero di telefono e indirizzo e-mail
Un elenco (esemplificativo ma non esaustivo) delle aziende ammesse a Trigit può essere verificato attraverso il codice ATECO. L’utente può prendere visione dei codici ATECO ammessi attraverso questo link
3.2. Freelance
Per accedere alla piattaforma Trigit in qualità di venditori è necessario avere la qualifica di “giovane freelance” e rientrare in una delle possibili carriere. Per essere definiti come giovani freelance, l’utente deve avere i seguenti requisiti:
- Essere di età compresa tra i 18 ed i 50 anni.
- Operare nel settore dei servizi per la “comunicazione”
- Essere in possesso di partita iva attiva
- La forma giuridica deve essere “libero professionista” o “ditta individuale”
- Il codice ateco (se presente) deve essere coerente con la carriera da intraprendere nel sito.
È possibile anche l’accesso alle persone fisiche non provviste di partita iva, quali prestatori d'opera occasionali. L’accesso senza partita iva è permesso:
- Solo al primo livello della piattaforma
- Previo pagamento di un costo di SETUP indicato alla pagina www.trigit.it/it/pricing
Se il freelance raggiunge il secondo livello deve obbligatoriamente comunicare la sua partita iva per proseguire il percorso.
Ai fini di verificare i precedenti requisiti di accesso, Trigit S.R.L. può richiedere, in fase di registrazione o successivamente, i seguenti documenti:
- Visura camerale e/o certificazione di attribuzione della partita IVA;
- Documento di identità del professionista
- Telefono e indirizzo e-mail
3.3. Valutazione delle iscrizioni degli utenti
Trigit S.R.L., titolare e gestore della piattaforma, si riserva di valutare l’iscrizione e l’accesso di ogni tipo di utente, a sua completa discrezione; conseguentemente, Trigit potrà ammettere anche soggetti diversi da quelli con i requisiti sopraelencati, i quali, secondo le sue valutazioni discrezionali, potranno accedere ai servizi della piattaforma in quanto portatori di potenzialità adeguate e/o utili allo sviluppo della piattaforma. Di converso, Trigit srl, potrà chiudere account inattivi, falsi o potenzialmente dannosi per la piattaforma a sua totale e insindacabile discrezione; così come potrà non accettare registrazioni di utenti, pur in presenza dei requisiti summenzionati.
4. Il percorso del freelance
4.1. Condizioni dell’accesso al percorso.
Ogni giovane freelance può accedere una sola volta al percorso di crescita di Trigit. L’utente che crea il proprio account è consapevole che è possibile attivare il percorso una sola volta nella vita. Non sarà possibile:
- Creare un secondo account ed iscriversi contemporaneamente al primo;
- Attivare il percorso una seconda volta, dopo aver terminato il primo.
A tale scopo Trigit si riserva il diritto di controllare e verificare i dati dell’utente e mantenerli nel proprio database ai fini di effettuare le procedure di controllo delle condizioni suddette.
4.2. L’inizio del percorso
Il servizio di Trigit per i giovani freelance è strutturato tramite un percorso.
Il percorso ha inizio con l’iscrizione dell’utente tramite e-mail e password, con le verifiche del team di Trigit e la sua accettazione dei presenti termini e condizioni.
4.3. SET-UP fee
L’iscrizione alla piattaforma Trigit può prevedere un costo iniziale. In ogni momento è possibile
visionare il prezzo dell’iscrizione alla pagina www.trigit.it/it/pricing
4.4. La struttura del percorso
4.4.1. i livelli
Per ogni giovane freelance all’interno della piattaforma è assegnato un livello. Il livello dipende dall’esperienza accumulata all’interno della piattaforma, ovvero dalla quantità di progetti assegnati e completati con successo dal giovane freelance. Ad ogni livello sono associati dei servizi.
Inoltre, per ognuno vengono definite commissioni e quota di abbonamento mensile. È possibile visionare la definizione dei livelli e le relative commissioni alla pagina www.trigit.it/it/pricing.
4.4.2. La durata del percorso
La durata del percorso è fissata in 36 mesi.
Ogni utente che si iscrive alla piattaforma Trigit come giovane freelance, trascorso tale periodo di tempo, non avrà più la possibilità di vendere i propri servizi all’interno del marketplace.
L’inizio ed il termine del percorso sono definiti mensilmente. Per tale motivo, tutti gli utenti che si iscrivono, ad esempio, nel mese di marzo 2030, indifferentemente dal giorno, termineranno il proprio percorso il 31 marzo 2033.
4.4.3. Fine del percorso per: Data termine percorso raggiunta.
A partire dal giorno successivo la data di termine del percorso, l’utente non potrà più:
- Candidarsi e visionare i progetti delle aziende.
- Accedere ad alcuni servizi di crescita di Trigit.
All’utente sarà tuttavia concesso di:
- Terminare tutti i progetti che gli risultano assegnati ed attualmente in corso;
- Lavorare ad un eventuale progetto assegnato dopo il termine del percorso, per il quale
però la sua candidatura è stata inviata prima del suddetto termine. - Effettuare tutte le operazioni necessarie alla gestione del proprio wallet.
- Visionare statistiche e altre funzioni accessibili.
L’account dell’utente rimarrà ad ogni modo regolarmente attivo, fatta eccezione dei limiti suddetti.
4.4.4. Fine del percorso per: Richiesta termine percorso.
L’utente può terminare il proprio percorso facendo anche espressa richiesta al team di Trigit. Il termine del percorso può essere richiesto in ogni momento scrivendo una mail a assistenza@trigit.it
Il termine del percorso può essere concesso preventivamente a tutti gli utenti che rispettano le seguenti condizioni:
- Non hanno progetti attualmente in corso;
- Non ci sono candidature a progetti non ancora assegnati;
- L’utente non ha una posizione debitoria nei confronti di Trigit;
- L’utente che termina il proprio percorso anticipatamente non riceverà i servizi previsti per chi termina il percorso di 36 mesi.
L’utente accetta che al termine del suo percorso non potrà in alcun modo accedere nuovamente al percorso di Trigit come freelance, neanche con un nuovo account. Nessuna limitazione invece nell’iscriversi come azienda.
Trigit, in casi particolari e motivati, si riserva la facoltà di modificare la durata del percorso per ogni singolo freelance.
5. Idoneità all’utilizzo della piattaforma
L’utilizzo della piattaforma Trigit è riservato alle persone fisiche maggiori di anni 18 e alle persone giuridiche, in entrambi i casi è necessario essere in possesso dei requisiti indicati al precedente punto 3.
6. Creazione dell’account personale
Ogni utente ammesso e registrato all’uso della piattaforma e ai suoi servizi, dovrà comportarsi secondo buona fede. L’account creato e accettato è strettamente personale e non cedibile a terzi, neanche temporaneamente, senza il consenso del gestore della piattaforma (Trigit srl). Eventuali comportamenti che non rispettino la policy del sito potranno comportare l’eliminazione dell’account o la sua sospensione a discrezione del gestore. (Si veda art. 17)
7. Responsabilità personale e rapporti tra utenti
La piattaforma Trigit crea una forma di promozione e intermediazione tra i bisogni degli utenti e permette e facilita le interazioni tra Clienti e Freelance, anche al di fuori della piattaforma. Dei comportamenti e dei rapporti tra utenti, Trigit non ha alcun tipo di responsabilità e non potrà mai essere ritenuta responsabile della condotta dei singoli o di gruppi di utenti. La responsabilità dei comportamenti è personale e dovrà essere sempre essere ricondotta alla persona che li ha posti in essere.
8. Regole nel sistema di pagamento
8.1. Strumenti e funzioni di pagamento
8.1.1. E-wallet
Ad ogni utente, all’interno della piattaforma, viene assegnato un conto (detto e-wallet) con cui effettuare le operazioni finanziarie necessarie per le funzioni della piattaforma: Deposito, Trasferimento ad un altro wallet e PAY-OUT.
8.1.2. Importi vincolati
Durante lo svolgimento ed il pagamento dei progetti all’interno della piattaforma, alcuni importi all’interno del proprio e-wallet potranno essere vincolati ad un progetto.
Gli importi “vincolati” non possono essere prelevati dalla piattaforma, essere utilizzati per avviare un nuovo progetto o essere utilizzati per qualsiasi altra operazione finanziaria fino alla conclusione del progetto (consegna del progetto o abbandono del progetto) per cui sono stati vincolati.
8.1.3. Checkpoint di progetto
Il checkpoint di un progetto è un momento durante lo svolgimento del lavoro in cui l’azienda approva il lavoro fatto fino a quel momento, in cambio di un parziale pagamento del lavoro
dovuto. Al raggiungimento del checkpoint, il quale momento viene definito dalle parti, il freelance mostra il lavoro effettuato fino a quel momento all’azienda:
- Se l’azienda approva il lavoro, essa depositerà sul proprio wallet un importo parziale del
pagamento dovuto. Il deposito sul proprio wallet della tranche è condizione necessaria per
il proseguimento del progetto - L’azienda può non approvare il lavoro, segnalando le modifiche da effettuare al freelance.
Egli effettua le modifiche e richiede nuovamente l’approvazione del checkpoint.
8.1.4. Consegna del progetto
La consegna del progetto è il momento in cui viene definita la buona riuscita del progetto e la sua relativa conclusione. Il freelance che ritiene di aver concluso il progetto invia una richiesta di consegna finale del lavoro all’azienda. L’azienda valuta il lavoro effettuato e decide se:
- Compiere ulteriori modifiche; Se l’azienda non approva la richiesta, il freelance continuerà a modificare il progetto secondo le disposizioni dell’azienda.
- Se l’azienda approva il progetto, essa deve depositare l’ultima tranche per ricevere il progetto, affinché possa ricevere ogni diritto ad utilizzare il progetto compiuto dal freelance. Il deposito sul proprio wallet della tranche è condizione necessaria per la consegna del progetto.
8.2. Tipologie di Pagamenti del lavoro di un freelance
L’importo totale dovuto al freelance per lo svolgimento di un lavoro è definito nella fase di creazione del progetto, con il freelance che propone un importo e l’azienda che accetta lo stesso. La timeline di pagamento di un progetto dipende dall’importo e viene definita come segue:
- Lavori minori di 100,00€: Pagamento unico totale
- Lavori maggiori di 100,00€ e minori di 500,00€: Pagamento 30 - 70
- Lavori maggiori di 500,00€ e minori di 2000,00€: Pagamento 25-25-50
- Lavori maggiori di 2000,00€: Pagamento in cinque tranche.
Tutti i pagamenti saranno effettuati in Euro.
8.2.1. Pagamento unico (100% - 0%)
Il pagamento unico vede solo una tranche di pagamento. L’azienda deposita all’interno del proprio e-wallet l’intero importo accordato all’inizio del progetto. L’intero importo è vincolato fino alla consegna del progetto. Alla consegna del progetto vengono trasferiti sul wallet del freelance l’intero importo meno le commissioni della piattaforma comprensive d'IVA.
8.2.2. Pagamento 30% - 70%
Il pagamento 30% - 70% è costituito da due momenti di pagamento ed un checkpoint.
- L’azienda deposita all’interno del proprio e-wallet il 30% dell’importo accordato all’inizio del progetto. L’intero importo viene vincolato sul wallet dell’azienda.
- Il restante 70% deve essere depositato dall’agenzia all’approvazione del primo checkpoint del progetto, previa approvazione. Il precedente importo viene trasferito sul conto del freelance, ma rimane vincolato fino alla consegna del progetto.
Alla consegna del progetto vengono trasferiti e svincolati sul wallet del freelance l’intero importo meno le commissioni della piattaforma comprensive d'IVA.
8.2.3. Pagamento 25% - 25% - 50%
Il pagamento 25% - 25% - 50% è costituito da tre momenti di pagamento e due checkpoint:
- L’azienda deposita all’inizio del progetto il 25% dell’importo dovuto al freelance. L’importo viene vincolato.
- Al primo checkpoint di progetto, una volta approvato il lavoro, l’azienda deposita un’ulteriore 25%. Il precedente 25% viene trasferito sul conto del freelance. Tutti gli importi sono vincolati.
- Al secondo checkpoint di progetto, una volta approvato il lavoro, l’azienda deposita l’ultima tranche del 50% e viene vincolata. Il precedente 25% viene trasferito sul conto del freelance e viene vincolato. Il rimanente 25% viene svincolato ed è adesso prelevabile dal freelance.
Alla consegna del progetto vengono trasferiti e svincolati sul wallet del freelance gli importi rimanenti meno le commissioni della piattaforma comprensive d'IVA.
8.2.4. Pagamento in cinque tranche (15% - 15% - 15% - 15% - 40%)
Il pagamento in cinque tranche è costituito da cinque momenti di pagamento e quattro checkpoint:
- Il 15% dell’importo viene depositato dall’azienda all’inizio del progetto. Questo importo viene vincolato.
- Al primo checkpoint di progetto, una volta approvato il lavoro, un ulteriore 15% dell’importo di progetto viene depositato dall’azienda. L’importo è vincolato. Il precedente 15% viene trasferito e vincolato sul conto del freelance.
- Al secondo checkpoint di progetto, una volta approvato il lavoro, l’azienda deposita il 15% dell’importo ed esso viene vincolato. Il precedente 15% viene trasferito sul conto del freelance e viene vincolato. La prima tranche iniziale viene svincolata ed è adesso prelevabile dal freelance.
- Al terzo checkpoint di progetto, una volta approvato il lavoro, l’azienda deposita il 15% dell’importo ed esso viene vincolato. Il precedente 15% viene trasferito sul conto del freelance e viene vincolato. La seconda tranche iniziale viene svincolata ed è adesso prelevabile dal freelance.
- Al quarto ed ultimo checkpoint di progetto, una volta approvato il lavoro, l’azienda deposita il 40% finale dell’importo ed esso viene vincolato. Il precedente 15% viene trasferito sul conto del freelance e viene vincolato. La terza tranche iniziale viene svincolata ed è adesso prelevabile dal freelance.
Alla consegna del progetto vengono trasferiti e svincolati sul wallet del freelance gli importi rimanenti meno le commissioni della piattaforma comprensive d'IVA.
8.3. Operazioni sul wallet
8.3.1. Pay-IN
Per depositare un importo all’interno del proprio wallet:
- Completare le operazioni di pagamento quando richieste dalla piattaforma
- Dalla propria area privata, sezione“il mio wallet”, è possibile effettuare il deposito di un certo ammontare.
8.3.2. Trasferimenti
I trasferimenti da un wallet ad un altro vengono gestiti in automatico dalla piattaforma.
8.3.3. Pay-OUT
All’interno della propria area privata, nella sezione “il mio wallet”, è possibile effettuare il trasferimento sul proprio conto degli importi sul wallet. Premendo sul pulsante “trasferisci sul mio conto” e digitando l’ammontare desiderato, il team Trigit prenderà in carico la richiesta.
8.3.4. Procedura KYC per il pay-out
È requisito necessario per procedere al pay-out aver completato la procedura KYC.
8.3.5. Addebito dei costi di transazione pay-in per utilizzo non corretto del wallet
Gli utenti si impegnano ad utilizzare il proprio wallet esclusivamente per gli scopi della piattaforma. Il non corretto utilizzo del proprio portafoglio concede la facoltà a Trigit di addebitare all’utente i costi di transazione sostenuti per i fornitori di pagamento, di cancellare l'account e di effettuare eventualmente le comunicazioni per l'uso improprio alle autorità competenti.
9. Copyright
Tutti i contenuti presenti nella piattaforma Trigit sono tutelati dal diritto d’autore, così l’uso di marchi, insegne e/o segni distintivi, in ossequio alla normativa vigente in materia. Qualunque abuso potrà essere causa di esclusione dalla piattaforma, oltreché da azioni a tutela della proprietà intellettuale del titolare del diritto di autore o comunque di una privativa industriale.
Il cliente che acquista un progetto o un servizio, se non diversamente concordato tra il cliente e il freelance, avrà il diritto di sfruttare economicamente il lavoro eseguito o il servizio reso, esclusivamente per le finalità concordate e previo pagamento delle somme concordate. E’ sempre fatto salvo il diritto d’autore riconosciuto al Freelance per il lavoro svolto e consegnato, salvo che le parti non abbiano concordato diversamente.
Il Freelance garantisce sempre di essere il titolare di tutti i diritti relativi ai lavori svolti e ai servizi resi all’interno dei Progetti sulla piattaforma online; inoltre, il Freelance garantisce sempre che i contenuti dei lavori facenti parte del Progetto, anche parziali, non contengono diritti di terzi che potrebbero opporsi alla cessione dei diritti sul lavoro svolto e al loro sfruttamento o utilizzo.
Inoltre il freelance nulla potrà prentendere o rivendicare sui lavori svolti per la realizzazione dei singoli progetti consegnati alle agenzie ed aziende che hanno proposto il progetto su Trigit.
E comunque il gestore della piattaforma, Trigit srl, non potrà mai essere ritenuto in alcun modo responsabile di tali comportamenti.
10. Utilizzo dei servizi
Qualsiasi uso del Sito per scopi e/o con modalità diverse da quelle indicate nelle presenti Condizioni di Servizio è da considerarsi abusivo e non autorizzato da Trigit.
Trigit si riserva il diritto di perseguire qualsiasi uso non autorizzato o contrario alla legge, in qualsiasi sede, civile o penale.
Trigit si riserva il diritto di modificare o interrompere i Servizi a sua discrezione; nel qual caso ne darà comunicazione ai Clienti e ai Freelance che sono parti di un progetto in corso nel momento in cui Trigit decide di modificare o interrompere i Servizi. Trigit non sarà comunque responsabile nei confronti dei Clienti, dei Freelance o di terzi se la stessa Trigit avrà deciso di esercitare il suo diritto di modificare o interrompere i Servizi per qualsiasi motivo.
11. Comportamento dei freelance per un progetto
11.1. Prima dello svolgimento
Il freelance si impegna a:
- Inviare la propria candidatura per i soli progetti che è in grado di svolgere e realizzare entro la scadenza proposta
- Invitare l’azienda a realizzare il progetto fuori dalla piattaforma Trigit;
- Fornire informazioni reali e veritiere ne proprio profilo;
- Utilizzare il “forum richieste” solo per chiedere informazioni necessarie all’invio della propria candidatura e non a scopo promozionale.
- Comportarsi nel rispetto della legge e delle norme di buona maniera.
11.2. Durante del progetto
Il freelance si impegna a:
- Effettuare il lavoro al meglio delle proprie capacità;
- Rispettare le scadenze previste dal progetto
- Comunicare tempestivamente eventuali ritardi brevi nella consegna
- Comunicare eventuali impossibilità di terminare il lavoro
- Non duplicare attività relative a singoli progetti
- Non divulgare le finalità e le attività compiute dei progetti.
- Rispettare le indicazioni assegnate dall’azienda.
- Utilizzare la chat e le altre funzioni disponibili in maniera professionale
- Non inviare materiale illecito
- Comportarsi nel rispetto della legge e delle norme di buona maniera.
11.3. Dopo il progetto
Il freelance si impegna a:
- Rimanere a disposizione per eventuali richieste dell’azienda, seppur in linea con il progetto e nei limiti di una piccola modifica (vengono definite piccole richieste/modifiche quelle che di norma richiedono meno di 10 minuti per il suo completamento ES: inviare il file in formato PDF, Cambiare il colore di un logo, ecc.);
- Riprendere in mano il progetto per correggere eventuali errori tecnici commessi;
- Spiegare, assistere, aiutare, istruire o rifornire di informazioni necessarie per l’azienda alla comprensione di un progetto e nel suo eventuale utilizzo futuro;
- Fornire il materiale necessario alla fatturazione del lavoro
- Regolarizzare il lavoro secondo il sistema fiscale corretto;
12. Comportamento dei clienti per un progetto
12.1. Prima dello svolgimento
L’azienda si impegna a:
- Descrivere in maniera esaustiva il lavoro che il collaboratore sarà chiamato a svolgere e le relative modalità di utilizzo.
- Inserire una data di scadenza consona al progetto da realizzare
- Scegliere il freelance in linea con il lavoro da svolgere
- Non inserire materiale illecito nella descrizione
- Invitare un freelance a realizzare il progetto fuori dalla piattaforma Trigit;
- Comportarsi nel rispetto della legge e delle norme di buona maniera.
- Comunicare nel proprio profilo informazioni veritiere
12.2. Durante dello svolgimento
L’azienda si impegna a:
- Fornire tutte le informazioni necessarie allo svolgimento de freelance assunti
- Utilizzare la chat e le altre funzioni disponibili in maniera professionale
- Essere regolare con i depositi richiesti dalla piattaforma
- Approvare o rifiutare i checkpoint e la consegna di un lavoro in maniera professionale
- Richiedere interventi consoni alle capacità dei freelance
- Terminare il progetto
12.3. Dopo il progetto
- Fornire la referenza del lavoro al freelance
- Richiedere modifiche al lavoro in maniera professionale
- Fornire il materiale necessario alla fatturazione del lavoro;
13. Rinuncia al progetto
13.1. Rinuncia dell’azienda
13.1.1. Rinuncia al progetto prima di un checkpoint (Fatta eccezione per i lavori minori di 100,00€)
Se l’azienda chiede l’annullamento di un progetto prima di un checkpoint, il progetto viene annullato. La prima tranche che è stata versata sul wallet dell’azienda:
- Se l’azienda rinuncia al progetto fino a 72 ore dopo il suo inizio il progetto viene annullato e la prima tranche rimarrà all’azienda.
- Se il progetto viene annullato più di 72 ore dopo il suo inizio, Il freelance ha 72 ore di tempo per richiedere l’assegnazione dell’acconto per validi motivi (effettuazione di una spesa per il progetto). In tal caso, il team Trigit valuterà se assegnare l’intero ammontare dell’acconto o parte di esso al freelance. Trascorse le 72 ore, l’importo rimarrà di diritto all’azienda.
13.1.2. Rinuncia al progetto dopo l’approvazione di uno o più checkpoint
Se L’azienda chiede la rinuncia al progetto dopo l’approvazione di uno o più checkpoint:
- Gli importi che sono stati trasferiti al freelance sono di proprietà del professionista per il lavoro già svolto. L’azienda ha comunque 72 ore di tempo per richiederne l’assegnazione a seguito di validi motivi. (gravi inadempienze del freelance). In tal caso, il team Trigit valuterà se assegnare l’intero ammontare o parte di esso all’azienda. Trascorse le 72 ore, l’importo rimarrà di diritto al freelance.
- Gli importi non ancora trasferiti rimangano all’azienda. Tuttavia, Il freelance ha 72 ore di tempo per richiedere l’assegnazione per validi motivi. In tal caso, il team Trigit valuterà se assegnare l’intero ammontare o parte di esso al freelance. Trascorse le 72 ore, l’importo rimarrà di diritto all’azienda.
13.1.3. Rinuncia ad un progetto minore di 100,00€.
- Se l’azienda rinuncia al progetto fino a 72 ore dopo il suo inizio il progetto viene annullato e l’importo rimarrà all’azienda.
- Se il progetto viene annullato più di 72 ore dopo il suo inizio, Il freelance ha 72 ore di tempo per richiedere l’assegnazione dell’importo per validi motivi (lavoro già svolto). In tal caso, il team Trigit valuterà se assegnare l’intero ammontare dell’acconto o parte di esso al freelance.
Trascorse le 72 ore, l’importo rimarrà di diritto all’azienda.
13.2. Rinuncia del freelance
13.2.1. Rinuncia al progetto prima di un checkpoint (o consegna per lavori minori di 100,00€)
Se il freelance rinuncia allo svolgimento del progetto prima del primo checkpoint, il progetto viene annullato. L’azienda può richiedere la nuova pubblicazione del progetto.
13.2.2. Rinuncia al progetto dopo il primo checkpoint
Se il freelance rinuncia allo svolgimento di un progetto dopo l’approvazione di uno o più checkpoint:
- Gli importi già trasferiti al freelance vincolati sul suo conto sono di proprietà del freelance, come pagamento del lavoro svolto, a condizione che egli consegni il lavoro già svolto. L’azienda può richiederne però l’assegnazione a seguito di validi motivi. (gravi inadempienze del freelance)
- Gli altri importi sono di proprietà dell’azienda.
A seguito della consegna del lavoro svolto dal freelance, l’azienda dovrà scegliere un nuovo freelance che riprenda il lavoro da dove ha lasciato. L’azienda può richiedere nuove candidature o assegnare ad un candidato all’origine del progetto.
13.3. Penale
Trigit si riserva il diritto di applicare una penale del 10% del progetto, sia essa all’azienda che al freelance, in caso di molteplici rinunce, comportamenti illeciti, risarcimento della valutazione, utilizzare la rinuncia del progetto per evitare il pagamento delle commissioni.
14. Clausola di riservatezza
Il freelance si impegna a non divulgare le informazioni contenute nella scheda progetto. Il freelance ha l’obbligo di mantenere riservate tutte le informazioni che l’azienda condivide durante lo svolgimento del progetto.
15. Regole dei progetti su Trigit
15.1. Pagamenti
Il pagamento di un freelance dipende dall’importo del lavoro stabilito. Essi possono essere:
- Lavori minori di 100,00€: Pagamento unico totale
- Lavori maggiori di 100,00€ e minori di 500,00€: Pagamento 30 - 70
- Lavori maggiori di 500,00€ e minori di 2000,00€: Pagamento 25-25-50
- Lavori maggiori di 2000,00€: Pagamento in cinque tranche.
15.2. Checkpoint
Durante un progetto, il marketplace può richiedere la consegna di un “checkpoint”. I checkpoint sono i momenti in cui il l’azienda approva il lavoro in itinere del freelance.
Essa può approvare o rifiutare il lavoro:
- In caso di rifiuto, l’azienda spiega quali sono le modifiche da effettuare
- In caso di accettazione, l’azienda può essere chiamata a depositare sul proprio wallet una tranche di pagamento. Laddove viene completata il progetto continua.
15.3. Importi vincolati
Alcuni importi all’interno del wallet di un’azienda o di un freelance possono essere vincolati ad un progetto, ovvero rimangano a disposizione sul wallet in attesa del buon esito del progetto. Gli importi vincolati non possono essere ne prelevati, ne trasferiti, ne utilizzati per altri progetti,
15.4. Feedback dell’azienda
All’azienda viene richiesto di esprimere una referenza piuttosto completa del lavoro svolto dal freelance, così che egli possa utilizzarla per migliorare e crescere.
16. Controversie
16.1. Segnalazione di una controversia per un progetto
Per segnalare il sorgere di una controversia durante lo svolgimento di un progetto sia il freelance che l’azienda possono contattare via mail l’assistenza Trigit all’indirizzo assistenza@trigit.it
Un’azienda può segnalare una controversia per i seguenti motivi:
- Il freelance non ha consegnato il lavoro entro sette giorni successivi alla scadenza
- Il freelance ha consegnato un lavoro non sufficiente
- Il freelance risulta essere inattivo
- Il freelance non rispetta il comportamento previsto durante lo svolgimento di un progetto.
- L’azienda richiede l’interruzione del progetto
I freelance può segnalare una controversia per le seguenti cause:
- Mancato pagamento di un progetto
- Insufficiente invio di informazioni
16.2. Gestione delle controversie per un progetto
Alla ricezione di una segnalazione di controversia, il team di assistenza di Trigit interverrà e verificherà l’accaduto, ai fini di assegnare alla parte corretta gli importi del progetto vincolati.
A tale scopo si segnala che Trigit può accedere a tutto il materiale e/o comunicazioni del progetto inviato o ricevuto dall’azienda e dal freelance, ai fini di comprendere la situazione oggetto di
controversia. Una volta valutata la situazione, ai fini della gestione degli importi vincolati Trigit potrà:
- Emettere il proprio insindacabile giudizio di assegnazione totale degli importi vincolati ad una della due parti.
- Cercare di far nascere una trattativa tra le parti per far continuare il progetto e/o suddividere gli importi vincolati tra le due metà.
Nel secondo caso, se Trigit riesce ad intermediare una soluzione che viene accettata da entrambe le parti, la controversia viene risolta. Se invece, una delle due parti non accetta la trattativa proposta, Trigit emetterà il proprio insindacabile giudizio di assegnazione totale degli importi vincolati.
Durante e successivamente ad una controversia, Trigit si riserva il diritto di limitare, sospendere uno o più account per il periodo di tempo necessario, anche indefinitamente.
L’azienda si impegna a non divulgare le informazioni inviate dai freelance nelle candidature.
17. Limitazione, sospensione e blocco di un account
Per ragioni di sicurezza o per la violazione dei presenti termini e condizioni Trigit si riserva la facoltà di;
- Limitare l’utilizzo di alcune funzionalità all’interno della piattaforma, come la chat od il forum richieste
- Oscurare alcune informazioni di un profilo di un utente quando viene visualizzato.
- Sospendere l’account per un periodo temporale definito (accesso permesso)
- Bloccare l’account (accesso alla piattaforma negato)
A seguito di ripetute infrazioni, Trigit si riserva inoltre la facoltà di bloccare l’account di un giovane freelance e terminare unilateralmente il suo percorso. Il suo percorso non potrà essere riattivato come da presenti termini e condizioni.
Gli utenti possono ricevere un avviso sul loro Account nel caso in cui si sospetti o si verifichi una violazione delle Condizioni di Servizio da parte loro, o per qualsiasi altro caso di cattiva condotta
segnalato al gestore. A seconda della gravità della violazione e/o del fatto che la violazione sia reiterata, Trigit può decidere di sospendere o cancellare l’Account.
Inoltre, Trigit avrà il diritto di sospendere o cancellare l’Account, cancellare i contenuti salvati o sospendere il caricamento di ulteriori contenuti, o proibire l’accesso al Sito mediante comunicazione scritta all’utente, in caso di violazione da parte dell’utente degli obblighi previsti dalle presenti Condizioni di Servizio e dalla policy del sito. In caso di tale risoluzione, le disposizioni di indennizzo di cui sopra sopravviveranno. Se l’Account viene sospeso o disabilitato per una violazione delle Condizioni di Servizio o della policy del sito, l’utente riceverà un’e-mail con cui sarà informato del caso e con cui verranno indicate le procedure per eventuali chiarimenti; in tal caso l’utente potrà essere riabilitato all’uso, potrà restare sospeso o cancellato in via definitiva a discrezione del gestore della piattaforma.
Trigit declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza a seguito di sospensione/cancellazione di un Account, anche nel caso in cui l’Account venga ripristinato in seguito a verifica.
18. Privacy
Trigit tratterà i dati personali forniti dagli utenti nel rispetto delle leggi vigenti in materia di protezione dei dati personali (Regolamento "GDPR" e Codice della Privacy italiano). I dati saranno trattati esclusivamente per l’utilizzo dei Servizi e/o del Sito da Trigit S.R.L., secondo i termini previsti dalla Privacy Policy del sito.
19. Link ad altri siti web
Le pagine web della piattaforma, anche quelle dove sono offerti i servizi, Servizi possono contenere collegamenti ipertestuali ("link") a siti o risorse Internet di terzi che non sono di proprietà o controllati da Trigit. La presenza di questi link su Trigit non implica alcuna accettazione da parte della stessa piattaforma del materiale pubblicato su tali siti o qualsiasi altra relazione tra Trigit e i loro operatori. Trigit non controlla tali link e non è responsabile del contenuto disponibile su tali siti e dell’utilizzo del contenuto. L’utente che decide di visitare un sito web collegato al Sito lo fa a proprio rischio e pericolo, assumendosi l’onere di prendere tutte le misure necessarie contro eventuali minacce.
20. Limitazione di responsabilità
Trigit S.R.L. propone dei servizi on line sul sito www.Trigit.it e sui suoi sottodomini; in particolare offre una piattaforma per servizi legati al mondo della comunicazione dove i “Clienti” possono trovare il Freelancer che ritengono più adatto alle loro esigenze e dove i “Freelancer” possono usufruire di una piattaforma dove offrire i loro servizi.
Per consentire una valutazione del Freelance da parte del Cliente, Trigit mette a sua disposizione alcune informazioni fornite dai Freelance ricevute da costoro e per le quali essi stessi sono da considerarsi unici responsabili, oltre ai feedback forniti da altri clienti che hanno usufruito dei servizi del Freelance.
Trigit non ha alcuna responsabilità circa la veridicità dei dati di qualsiasi genere forniti dai Freelance o dai Clienti in merito alla loro iscrizione alla piattaforma o connessi alla realizzazione o proposte di progetti all’interno della piattaforma. La responsabilità dei dati e di ogni informazione sui soggetti Clienti e Freelance è riconducibile esclusivamente a coloro i quali li hanno comunicati, durante l’iscrizione o anche successivamente. Trigit non verifica le informazioni e non assume alcuna responsabilità in ordine alle stesse; pertanto, non avendo funzioni di controllo, declina, sia nei confronti dei Clienti che dei Freelancer, che accettano espressamente tale limitazione di responsabilità, ogni responsabilità derivante da o connessa al rapporto tra Cliente e Freelancer, stante il fatto che Trigit rimane del tutto estranea a tale rapporto.
Trigit non ha alcun controllo, non dirige, non rilascia alcuna dichiarazione e non garantisce:
- la qualità, la sicurezza o la legalità dei Servizi dei Freelance pubblicizzati;
- la veridicità o l’accuratezza degli annunci dei Progetti;
- le qualifiche, il background o l’identità dei Freelance o dei Clienti;
- la capacità dei Freelance di consegnare i Progetti come la capacità dei Clienti di pagare i Progetti;
- così come la capacità o la volontà dei Clienti o dei Freelance di completare effettivamente una transazione.
La scelta del Progetto ritenuto più appropriato, così come la scelta del Freelancer, sono fatte dai Clienti in modo indipendente e sotto la loro unica responsabilità.
Pertanto, Trigit, in ordine ai Progetti richiesti/offerti attraverso la Piattaforma, non è in alcun modo parte contrattuale, interposta e/o implicita e/o indiretta, degli utenti e/o di terzi, con la diretta conseguenza che:
- Non ha alcun ruolo nel rapporto obbligatorio e/o contrattuale (oltre che nelle connesse responsabilità) che si instaura esclusivamente tra i Clienti e i Freelancer,
- Non svolge alcun controllo, né assume alcuna responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità e correttezza della prestazione dei servizi offerti dai Freelancer ed eventualmente forniti da questi ultimi secondo le modalità pattuite tra Freelancer e Cliente.
Trigit non assume alcuna responsabilità e, di conseguenza, non potrà essere ritenuta responsabile in merito ad alcun profilo delle offerte e prestazioni effettuate tramite la Piattaforma, e, quindi, a mero titolo esemplificativo e non tassativo, a:
- la veridicità e accuratezza dei contenuti caricati dagli utenti sul Sito;
- Progetti pubblicati sul Sito;
- La capacità e professionalità dei Freelancer nel prestare i servizi indicati o a svolgerli secondo le modalità concordate con il Cliente nonché in merito al soddisfacimento appieno delle esigenze e delle aspettative del Cliente con riferimento ai risultati ottenuti dalla fruizione del servizio da parte del medesimo;
- La mancata e/o inesatta prestazione del servizio reso al Cliente dal Freelancer, anche in ordine ad eventuali difetti o difformità sopravvenuti in esito alla conclusione dello stesso;
- Eventuali danni patrimoniali, e non, che il Cliente e/o terzi potrebbero subire per effetto della mancata o inesatta prestazione del Progetto da parte del Freelancer, il quale pertanto sarà il solo responsabile, a qualunque titolo, nei confronti del Cliente e/o di terzi;
- Il mancato o ritardato o incompleto pagamento da parte del Cliente dei corrispettivi dovuti in relazione ai servizi prestati dal Freelancer;
- Il corretto o parziale funzionamento dei processi e delle funzioni offerte dalla piattaforma per prevenire il mancato pagamento del cliente e/o il corretto svolgimento del progetto da parte del freelancer.
- La veridicità delle informazioni e dei dati, anche personali, inseriti dagli utenti, l’eventuale violazione di diritti di terzi, compresa la violazione di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale, ovvero il mancato rispetto di qualunque normativa di legge applicabile alle operazioni realizzate attraverso il Sito e qualunque danno patrimoniale e non patrimoniale sofferto dagli utenti oppure da terzi in connessione con qualunque attività legata all’uso del Sito.
Trigit non potrà inoltre essere ritenuta in alcun modo responsabile per:
- qualsiasi perdita di avviamento o reputazione commerciale, di profitto, di dati, sia che si configuri come diretta così come indiretta o consequenziale;
- qualsiasi perdita o danno, diretti, indiretti o consequenziali, che gli stessi utenti potrebbero subire come risultato di qualsiasi affidabilità riposta sulla completezza, correttezza o esistenza di qualsivoglia contenuto pubblicato dagli utenti sul Sito; qualsiasi modifica che Trigit possa apportare al Sito o ai Servizi, o per qualsiasi interruzione temporanea o permanente nella fornitura degli stessi;
- la cancellazione, corruzione, o mancata memorizzazione, di qualsiasi contenuto, nonché comunicazione di dati, mantenuti o trasmessi, da o tramite l'uso dei Servizi da parte dell'utente;
- il mancato invio di precise informazioni da parte dell'utente;
Resta, in ogni caso, inteso che eventuali responsabilità accertate a carico della Società nei confronti dell’utente non potrà in alcun caso superare il corrispettivo pagato dallo stesso nei 12 (dodici) mesi precedenti.
21. MANLEVA
Accettando i Termini e Condizioni di Servizio della piattaforma Trigit, si accetta di manlevare e tenere indenne Trigit e le sue Affiliate da e contro qualsiasi reclamo, responsabilità, danni, perdite, costi, spese, commissioni (comprese le spese legali e i costi) che tali parti possono incorrere come risultato di o derivanti da:
- qualsiasi informazione errata o falsa fornita a Trigit;
- l’uso dei Servizi e l’uso dei Servizi sotto il tuo Account;
- la violazione di queste Condizioni di Servizio;
- la realizzazione dei Progetti.
Trigit si riserva il diritto, a proprie spese, di assumere la difesa esclusiva e il controllo di qualsiasi questione altrimenti soggetta a indennizzo da parte dell’utente, nel qual caso l’utente, sin d’ora accetta di cooperare con Trigit nel far valere qualsiasi difesa disponibile.
L'utente dichiara di manlevare Trigit a semplice prima richiesta di quest’ultima, da richieste avanzate da terzi, in modo particolare da ogni richiesta derivante da violazioni di diritti intellettuali, di concorrenza, di marchio, di privacy e di diritti della persona che dovessero essere fatti valere nei confronti di Trigit derivanti dall'utilizzo della Piattaforma online da parte dell'utente, inclusi a titolo esemplificativo, reclami riguardanti la violazione di copyright, diritti sui marchi, la protezione dei dati e diritti della persona.
22. Caso Fortuito e FORZA MAGGIORE
Trigit non potrà essere ritenuta responsabileper caso fortuito o forza maggiore; e così, a titolo esemplificativo e non esaustivo, per qualsiasi ritardo o mancata prestazione dovuta in tutto o in parte ad atti di natura, forze o cause al di là del suo ragionevole controllo.
23. Recesso
L’utente potrà recedere dal contratto in qualsiasi momento mediante comunicazione scritta a assistenza@trigit.it, fermo il pagamento di quanto dovuto per i Progetti in corso e gli abbonamenti attivi.
24. Legge applicabile e foro competente
Le presenti Condizioni di Servizio sono regolati dalla legge italiana. Qualsiasi reclamo o controversia derivante da o in relazione alle predette Condizioni di Servizio, sia contrattuale che extracontrattuale, sarà regolata e determinata in conformità alla legge italiana.
Tutte le controversie a cui il presente contratto potrà dar luogo, sia per la sua validità che per l’interpretazione, la sua esecuzione, la sua cessazione o il suo annullamento, saranno di esclusiva competenza del Tribunale di Arezzo.
25. Approvazione Clausole
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1341 del codice civile italiano, l’utente dichiara di aver letto e compreso, e quindi di approvare espressamente, gli articoli 3 (“Requisiti di accesso”), 4 (“Il percorso del freelance”), 5 (“idoneità ad utilizzare i servizi”), 6 (“Creazione dell’account personale”), 7 ("responsabilità personale e rapporti tra gli utenti"), 8 (“Regole nel sistema di pagamento”), 9 ("Copyright"), 10 ("Utilizzo dei servizi"), 11 (11. Comportamento dei freelance per un progetto”), 12 ("Comportamento dei clienti per un progetto "), 13 ("Rinuncia al progetto”), 14 ("Clausola di riservatezza”), 15 (“Regole dei progetti su Trigit”), 16 ("Controversie"), 17 ("Limitazione, blocco e sospensione di un account"), 18 (“Privacy”), 19(“Link ad altri siti web”), 20(“limitazione di responsabilità”), 21(“Manleva”), 23(“Recesso”)